Caltanissetta e dintorni
Da Caltanisetta è possibile raggiungere molti siti di grande interesse culturale e turistico in soli 30 minuti.
![]() |
![]() |
Giova indicare senza dubbio Agrigento, città dalla storia millenaria, in cui è possibile trovare ricchezze archeologiche, architettoniche ed artistiche. Agrigento conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico, la “Valle dei Templi”, dichiarata nel 1997 dall'Unesco “patrimonio mondiale dell'umanità”, caratterizzata da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Il sito archeologico è il più grande del mondo con i suoi 1300 ettari. Ancora ad Agrigento troviamo il Quartiere Ellenistico Romano, i Giardini della Colinpetra, la Città vecchia e il Monastero di Santo Spirito, la Chiesa di Santa Maria dei Greci, il Quartiere Arabo (Rabatello) e la Rupe Atenea. |
Sempre nelle vicinanze, si trovano:
- Favara con le sue Chiese, il Castello di Chiaramonte e il famoso Quartiere degli Artisti
- Piazza Armerina, anch'essa dichiarata patrimonio dell'Unesco per la sua Villa Romana del Casale, nonché rientrante tra i siti d'arte romanica più fruiti in assoluto
- Aidone con il Museo Venere di Morgantina
- Valguarnera Caropepe in cui è possibile ammirare il Castello e il Parco Minerario Floristella
- Pergusa con il Lago del Ratto di Proserpina, Circuito automobilistico
- Enna, provincia siciliana e Comune più alto d’Italia
- Il centro storico di Gangi
- Il Planetario e telescopio di Montedoro
- Il Museo della Miniera Trabia Tallarita di Riesi
A 60 minuti d’auto da Caltanissetta:
- Porto Empedocle: con le su spiagge libere; tra queste la famosissima Scala dei Turchi. La Scala dei Turchi, parete rocciosa a picco sul mare, attrazione grazie alla singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, e grazie alla popolarità acquisita dai romanzi di Andrea Camilleri
- Catania: il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità, nel 2002. La bellezza della città deriva dai suoi diversi paesaggi. Infatti sorge sulla costa orientale dell'isola, ai piedi del vulcano più attivo d'Europa, l'Etna, e a metà strada tra le città di Messina e Siracusa
- Le Mura greche di Gela
- Il Barocco siciliano e il cioccolato di Modica
- Il centro storico di Leonforte
- Le terrazze panoramiche di Sutera
- Il Duomo e l Centro storico di Cefalù