La storia della Villa e della famiglia Fiocchi
LA STORIA DELLA FAMIGLIA FIOCCHI
Tutto ha inizio a Lecco nel 1849, quando nasce Giacomo Fiocchi, ingegnere, che dopo aver partecipato alle avventure garibaldine come “cacciatore delle alpi”, fonda col fratello Giulio, ragioniere, la nota casa di munizioni e minuterie metalliche Giulio Fiocchi Lecco, oggi Fiocchi Munizioni. L’ingegnere si trasferisce sul finire del ‘800 in Sicilia, dopo aver sposato la sua fidanzata Emilia Primi e con la quale ha cinque figli, Angelo, Giacomo, Carlo, Luigi e Giuseppe.
|
Nel 1910 la famiglia giunge a Caltanissetta per gli studi dei figli; l’Ingegnere - nel frattempo - ha una nuova idea imprenditoriale, lo sfruttamento dello zolfo vista l’importanza che lo stesso incominciava ad assumere. Cerca per quanto possibile di industrializzarne l’estrazione e la lavorazione dando vita ad una nuova azienda, la “ditta Fiocchi”. La ditta Fiocchi incomincia così a gestire numerose zolfare del nisseno e dell’ennese: tra le altre, Gessolungo (dove è ancora esistente il Pozzo Fiocchi e dove vengono impiantati i primi forni Gill) e Bosco. Due dei figli dell’ingegnere, Giuseppe ed Angelo, poco dopo l’inizio della nuova avventura industriale dell’ingegnere, si arruolano per partecipare alla guerra. Nel 1922 viene costruita la villa, affinché la famiglia possa vivere il più vicino possibile alla ditta Fiocchi. Giuseppe, laureatosi anche lui come il padre in Ingegneria al Politecnico di Torino, sposa Carmela De Luca e si trasferisce nel 1935 ad Agrigento; dopo 13 anni, nel 1948 nasce Giacomo Fiocchi. Alla morte di quest’utlima, nel 1963, la villa viene destinata al piccolo Giacomo, unico erede della famiglia Fiocchi ed attuale proprietario della villa. Giacomo, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sposa Angela e negli anni settanta, si trasferisce a Bari, città natale della sua sposa. Dal matrimonio nasceranno due figli. |
LA VILLA
|
Villa Fiocchi, progettata da Giacomo e da suo figlio Giuseppe, viene costruita nel 1922. Per Giuseppe sarà il primo lavoro dopo la laurea in ingegneria conseguita al politecnico di Torino. |
![]() |
Nel 1996 viene effettuato un restauro nel rispetto dei vincoli e del buon senso e nel 2012 la villa subisce radicali interventi di consolidamento della struttura e di ripristino - nel piano giardino - dell’originaria dislocazione dei locali. Inoltre vengono anche eliminate brutture e corpi aggiunti nel corso del tempo. |